il nuovo Berlinese è una rivista online di approfondimento culturale,
che racconta la città in tutte
le sue sfaccettature.In ogni numero interviste con i maggiori protagonisti di Berlino e fotoreportage dedicati agli eventi e ai luoghi più importanti!
____________________________
Berlin auf Italienisch!
il nuovo Berlinese ist ein Berliner Stadtmagazin für Kultur und Gesellschaft, das über die Stadt in all ihren Facetten berichtet.
In jeder Ausgabe gibt es Interviews mit den wichtigsten Protagonisten Berlins und Fotoreportagen über die wichtigsten Veranstaltungen und Orten der Stadt!
Joachim Sartorius è un apprezzato intellettuale, diplomatico, giurista e poeta. Fino al 2011 ha ricoperto la carica di direttore dei Berliner Festspiele
Intervista a Dieter Kosslick, direttore della Berlinale, uno dei festival di cinema più famosi al mondo: terzo in classifica d'importanza a livello internazionale
"Apriti Sesamo: agglomerato di parole magiche, che apre delle porte, che normalmente sono chiuse" - Intervista ad una delle figure europee più versatili e poliedriche contemporanee
Coco Schumann è nato il 1924 a Berlino da madre ebrea e padre tedesco. Cresciuto con la musica jazz e lo swing, vive la scena dei locali e club mezzi legali
Dr. Motte, celebre dj internazionale, è l'inventore e l'organizzatore della Love Parade negli anni '90, allora il festival musicale più grande al mondo
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà a Berlino dal 15 al 16 novembre 2025 su invito del Presidente federale Frank-Walter Steinmeier. Nel corso della visita, i due Capi di Stato parteciperanno, a ottant’anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, alle celebrazioni del Volkstrauertag, per rendere omaggio alle vittime di guerra e delle dittature.
Nella zona dei laghi berlinesi, lontano dal frastuono della metropoli, immersa nel verde, vi è la graziosa “Pfaueninsel” (“Isola dei Pavoni”), che prende il nome dall’introduzione di 35 pavoni nel 1795, voluti da Federico Guglielmo II di Prussia. Oggi l’isola, conosciuta anche come “Perla sull’Havel”, è una riserva naturale, dichiarata Patrimonio dell’Umanità.
Marta Eggerth e Jan Wiktor Kiepura – Foto: archivio vap
di Giulia Ferrari
Le tre foto fanno parte dell’archivio dell’associazione dei corrispondenti esteri in Germania (vap). In esse sono ritratti Jan Wiktor Kiepura, Marta Eggerth e Ernst Hanfstaengl.
Ogni anno l’associazione organizzava, presso l’Hotel Adlon, la serata di gala più chic della Germania, alla quale partecipavano personalità del mondo dello spettacolo e della politica.
Nella tarda mattinata di una tipica grigia giornata invernale ho fatto visita a Daniel Samanns. Nato il 1968 a Düsseldorf, ha lavorato come fotografo pubblicitario, di moda, di natura morta, prima di intraprendere con successo la strada del fotogiornalismo.
Il “Deutsches Technikmuseum” di Berlino è un museo sulla storia della civiltà tecnica situato nella zona di Gleisdreieck nella zona dove era collocato lo scalo merci Anhalter. Tutta l’area museale, compreso il Science Center Spectrum situato a pochi metri dalla struttura centrale, copre una superficie di 26.000 metri quadrati rendendolo uno dei più grandi musei d’Europa. Nella parte centrale trovano posto le esposizioni riguardanti la storia della stampa, delle trasmissioni radio/televisive e dell’informatica.
Tavoli all’aperto sulla Ku’Damm – Foto: Emilio Esbardo
di Stefania Labonia
Nell’atmosfera cosmopolita e multietnica di Berlino, il Kufürstendamm, comunemente noto come Ku’damm, rappresenta l’anima borghese e occidentale della capitale tedesca. Centro nevralgico del quartiere Charlottenburg-Wilmersdorf, il Ku’damm si presenta con i caratteri tipici della monumentalità dei grandi viali urbani europei, realizzati con spazi e architetture ben proporzionate, e con una funzione di dorsale per l’evoluzione urbana della città ottocentesca.
A camminare lungo la Karl-Marx-Allee a Berlino si ha la sensazione di trovarsi in un luogo insolito, lontano dai canoni urbanistici più tradizionalmente occidentali, catapultati in una città sovietica con lo stile architettonico imponente, combinato alla tecnologia della prefabbricazione, che la Repubblica Federale Tedesca utilizzò qui facendo di questo viale il suo maggiore esempio di comunicazione visiva durante la reggenza sovietica.
A lungo si è dibattuto a chi avesse avuto il ruolo determinante nella costruzione e nell’ideazione del Muro che avrebbe diviso la città di Berlino in due, dividendo così anche parenti, amici e conoscenti tra di loro, uccidendo e rovinando vite di persone innocenti, vittime della Guerra Fredda.
Gentile redazione, sono italiana e vivo a Londra, ma ho vissuto a Berlino per due anni. Prima di lasciarla ho scritto una lettera indirizzata alla città stessa. Ve la allego. Se pensate possa essere interessante, sarei onorata di vederla pubblicata sul Vostro sito. Cordialmente, Elena Trussoni.
Da anni sono un musicista dilettante. Nello specifico un trombettista dilettante, che per gli appassionati di silenzio, militare e non, si disputa col batterista dilettante il comando della classifica di vicini indesiderabili.
Judith Hermann e Berlino: una scrittrice, la sua generazione, la sua città
«La città divenne dopo l’apertura del Muro un campo di sperimentalismi, che attrasse le menti giovani e creative da tutte le parti della Germania e del mondo. Soprattutto nella parte est si sviluppò un’appassionante scena musicale e culturale, sorsero nightclub, caffè, circoli nelle rovine e cantine, nei vecchi capannoni industriali e negli appartamenti lasciati vuoti…» (Arnt Cobbers)continua a leggere: Berlino raccontata nel libro di Emilio Esbardo
Il libro «Cinema tedesco contemporaneo» fa parte della trilogia berlinese che riassume l’attività giornalistica e fotografica dell’autore Emilio Esbardo.
Ogni anno a Berlino si svolge il festival di letteratura internazionale, che ha un grandissimo successo di pubblico e di critica. Emilio Esbardo, giornalista e fotografo accreditato dal 2012, in questo libro ripropone i suoi articoli e le sue foto apparsi sulla rivista “il nuovo Berlinese”. continua a leggere: ilb berlino: Passeggiata nel panorama della letteratura mondiale
Il jazz, questa straordinaria espressione artistica, testimonianza importante di un determinato contesto storico-sociale, racconta la quotidianità dei musicisti con le loro emozioni e reazioni alle esperienze che hanno vissuto, positive o negative che siano.
Entdecken Sie eine neue Art, Italienisch oder Deutsch zu lernen! Eine bilingual erzählte Liebesgeschichte bietet Lesern mit Italienisch- oder Deutschkenntnissen auf unterschiedlichem Niveau pures Vergnügen beim Erlernen der jeweils anderen Sprache… Spannende Kurzgeschichten, mit denen Sie Ihren italienischen Wortschatz und Ihre Lesefähigkeit verbessern können…
Dieses Buch vollendet die Trilogie über Perugia von Emilio Esbardo. Es handelt sich dabei um eine Sammlung von Fotografien. Es enthält auch eine Kurzgeschichte und ein einführendes Gedicht über die Stadt.
Berlino è divenuto il centro politico europeo. il nuovo Berlinese racconta di prima mano i maggiori eventi politici tedeschi. Il direttore Emilio Esbardo è sempre invitato a partecipare come giornalista e fotografo accreditato